Manuela Zublena

Manuela Zublena

3 Juni 2020 0

Arpa Valle d’Aosta ha aderito con entusiasmo all’iniziativa di tradurre in lingua italiana il nuovo strumento didattico “Noi e i Virus”, messo a punto da Victor Hugo con il coinvolgimento di una équipe di esperti. Il progetto  è supportato da AtmoSud, ARS e dalla rete francese della Fondazione Anna LINDH. L’obiettivo è quello di rendere fruibile il diaporama in più lingue, così da aumentare la possibilità di essere conosciuto e utilizzato da quante più persone possibile. “Noi e i Virus” è stato ideato per fornire a genitori e a insegnanti le informazioni e la modalità giusta per spiegare ai giovani ciò che è stata la pandemia e come l’esperienza che abbiamo vissuto modificherà il nostro futuro. Anche se ci sono stati dei miglioramenti dal punto sanitario e molte attività sono riprese, infatti, le limitazioni rimangono ancora tante e l’ansia per il futuro non è certo scomparsa. La caratteristica particolarmente apprezzabile e interessante è che “Noi e i Virus”, accanto a spiegazioni di aspetti scientifici anche complessi, pone un’attenzione particolare nel presentare i contenuti in maniera positiva. Quando si parla ai bambini, infatti, è importantissimo sottolineare che certe situazioni, per quanto drammatiche esse siano, possono non essere totalmente negative. L’esperienza del Coronavirus ci ha, infatti, mostrato che un diverso modo di vivere è possibile: si tratta ora di saper trarre da questa esperienza insegnamenti per progettare il futuro in un modo diverso.